
L'osteocondrosi è una malattia caratterizzata da alterazioni degenerative del tessuto cartilagineo della colonna vertebrale. La mancanza di una terapia adeguata porta a una violazione della struttura e alla disfunzione dei dischi intervertebrali, alla deformazione della colonna vertebrale. A seconda della posizione del processo patologico, ci sono i seguenti tipi di osteocondrosi: colonna vertebrale cervicale, toracica, lombare. Come mostrano le statistiche, questa malattia è osservata in più della metà della popolazione mondiale nelle persone di età superiore ai 35 anni. Le ragioni principali del suo sviluppo sono lesioni, carichi irregolari sistematici sulla colonna vertebrale e sulle gambe.
Che cos'è
Parlando di osteocondrosi, va detto che questa malattia provoca una violazione della struttura tissutale dei dischi intervertebrali stessi, riducendo la loro elasticità e cambiando la loro forma. Allo stesso tempo, la distanza tra loro diminuisce, il che alla fine porta a una perdita di stabilità della colonna vertebrale.
La contrazione dello spazio intervertebrale pizzica le terminazioni nervose provenienti dal midollo spinale. Questo porta ad un aumento del tono muscolare e del dolore.
Una diminuzione dell'elasticità porta alla formazione di ernie intervertebrali e allo sviluppo del rigonfiamento (una malattia in cui le vertebre si gonfiano nel canale spinale senza lacerare l'anello fibroso). E se il trattamento viene eseguito in modo errato o non viene eseguito affatto, le articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti vengono degradate con l'ulteriore formazione di osteofiti (processi ossei).
Lo sviluppo dell'osteocondrosi provoca una violazione delle funzioni motorie. La persona inizia a essere infastidita da un dolore costante nell'area del focus patologico che si intensifica quando la schiena si flette / si estende. C'è un'alta probabilità di sublussazione, una curvatura della schiena.
Di norma, i primi sintomi della malattia nelle persone compaiono durante l'invecchiamento fisiologico del corpo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la patologia inizia a svilupparsi molto prima. E la ragione di ciò è spesso lo stile di vita sbagliato.
Esiste anche una cosa come la condrosi in medicina e ha sintomi ed eziologia simili. Qual è la differenza tra condrosi e osteocondrosi? È facile. La condrosi è la fase iniziale dello sviluppo dell'osteocondrosi, quando i processi di sostituzione del tessuto danneggiato con la fibrosi e la formazione di osteofiti nella colonna vertebrale non sono ancora iniziati. Con una pronunciata deformazione della colonna vertebrale e la formazione di nuovi processi, si chiama osteocondrosi.
Fattori provocatori
Cos'è la condrosi e l'osteocondrosi - capito. Ora dovremmo parlare delle ragioni del loro sviluppo. Se non li elimini, il trattamento della malattia non consentirà dinamiche positive. Come già accennato all'inizio, la ragione principale per l'insorgenza della patologia è un carico irregolare sulla colonna vertebrale. Può essere provocato da:
- Portare borse pesanti su una spalla o in una mano;
- postura scorretta quando si è seduti;
- Dormire su un materasso morbido, cuscino alto;
- indossare scarpe scomode e anatomicamente scorrette.
E l'osteocondrosi della colonna vertebrale può anche svilupparsi sullo sfondo:
- Ipodynamia (accompagnata da alterata circolazione sanguigna, diminuzione del tono muscolare, mancanza di respiro);
- stile di vita passivo;
- Obesità;
- Lesioni (fratture, distorsioni, contusioni);
- Piedi piatti;
- altre malattie degenerative che causano uno scarso flusso sanguigno alla colonna vertebrale.
Quando si evidenziano le cause dell'osteocondrosi della colonna vertebrale, vale anche la pena prestare attenzione a:
- stress fisico frequente;
- esaurimento neuro-emotivo;
- Disturbi metabolici;
- Avvelenamento (farmaco, chimico);
- patologia dell'apparato digerente;
- predisposizione genetica;
- Scoliosi;
- ipovitaminosi;
- Gravidanza;
- fumare;
- Bere bevande alcoliche;
- disidratazione prolungata/frequente.
Ci sono molte ragioni per sviluppare l'osteocondrosi della schiena. Molto spesso, il suo aspetto si verifica immediatamente sullo sfondo dell'influenza di diversi fattori (ad esempio traumi, stile di vita passivo, fumo, permanenza prolungata nella postura sbagliata). Può essere determinato solo attraverso una diagnosi approfondita e studiando l'anamnesi.
Fasi di sviluppo
Prima di parlare di cosa fare se la condrosi inizia a svilupparsi, è anche necessario parlare delle sue fasi di sviluppo, poiché non solo la gravità dei sintomi, ma anche la tattica del trattamento dipende direttamente da loro. Ci sono 4 gradi in totale:
- Primo stadio. In questa fase, si verificano processi patologici nel nucleo polposo del disco intervertebrale. In esso viene rilevata la disidratazione (disidratazione), che alla fine contribuisce a una diminuzione dell'altezza e alla formazione di crepe nell'anello fibroso. In questa fase della malattia non c'è un quadro sintomatico. Una persona può provare solo un leggero disagio nella zona posteriore dopo uno sforzo fisico intenso, una posizione scomoda prolungata, ecc.
- Secondo piano. È accompagnato da una diminuzione dello spazio intervertebrale, rilassamento dei muscoli vertebrali e dei legamenti. Tali cambiamenti portano ad una maggiore mobilità delle vertebre. E qualsiasi fattore provocante può farli spostare o scivolare. Per quanto riguarda i sintomi, in questa fase i pazienti hanno già fastidio alla schiena e dolore che si manifesta con determinati tipi di sforzo, pos.
- Terza sezione. È caratterizzato dalla comparsa di prolassi e sporgenze, sublussazioni, artrosi delle articolazioni intervertebrali. In questa fase, la malattia provoca spesso rigidità del movimento, sensazione di formicolio nell'area patologica e intorpidimento. La sindrome del dolore ha un carattere pronunciato, si verifica periodicamente anche a riposo senza carichi pesanti.
- Livello quattro. In questa fase, il corpo cerca di adattarsi ai disturbi che sono sorti. Il suo compito è fare tutto il possibile per migliorare la fissazione della colonna vertebrale. Per fare questo, inizia a formare osteofiti - formazioni ossee che sostituiscono le cavità nella colonna vertebrale. In questo modo, però, il corpo non solo si aiuta, ma si danneggia anche. Dopotutto, gli osteofiti portano a nervi pizzicati, lesioni alle vertebre sane. E questo diventa la ragione per lo sviluppo dell'anchilosi fibrosa nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali (un aumento del tessuto fibroso con fusione simultanea con i resti di cartilagine). Quando una persona ha un microtrauma e una lesione allo stesso tempo, aumenta la gravità della sindrome del dolore. In loro assenza, il quadro clinico si attenua.
Sintomi
Parlando di cos'è l'osteocondrosi e di come liberarsene, si può solo parlare dei sintomi con cui può manifestarsi. Il segno principale del suo sviluppo è la presenza di disagio o dolore al collo, al torace e alla parte bassa della schiena. La gravità delle sensazioni dipende direttamente dal grado di sviluppo della malattia.
Un esame visivo del paziente rivela una curvatura della colonna vertebrale sul piano trasversale o longitudinale. Più spesso si vedono nella zona lombare o del collo, meno spesso nella zona del torace.
Se parliamo dei sentimenti del paziente stesso, tra questi ci sono affaticamento periodico o costante nella zona della schiena, così come il dolore che, a seconda della gravità dei processi patologici, può essere sia indossato che pronunciato. Può essere localizzato in:
- Collo,
- cintura della spalla;
- Seno;
- regione lombare;
- Perineo.
In questo caso, è possibile una rigidità di movimento, che rende difficile svolgere le attività domestiche. Si verifica più comunemente negli arti superiori. Il quadro sintomatico può essere integrato da altri segni. Tutto dipende dalla posizione del fuoco, dalla sua gravità e dalle caratteristiche dell'organismo. Spesso, quando un paziente ha ernie discali, protrusioni, ernie, osteofiti, porta a disturbi circolatori, disfunzione del canale spinale, edema, fibrosi, pizzicamento. Tutto ciò provoca la comparsa di sintomi che possono complicare la diagnosi e portare a una diagnosi errata.
Parlando di come si manifesta l'osteocondrosi, è necessario evidenziare i sintomi più comuni di cui i pazienti si lamentano. Questi includono:
- Dolore al collo, vertebre lombari, cingolo scapolare, costole;
- movimenti rigidi, malessere al mattino dopo il risveglio, quando si china, si gira;
- Intorpidimento di braccia, gambe, collo;
- Disagio alle articolazioni e ai muscoli della schiena;
- frequenti capogiri, emicranie;
- affaticamento rapido;
- mal di cuore;
- violazione della sensibilità degli arti superiori;
- diminuzione del tono muscolare.
I segni di osteocondrosi dipendono direttamente dalla posizione del focus patologico:
- Reparto Cervicale. In questo caso, il dolore è localizzato nel collo, nelle braccia e nel cingolo scapolare. Può lasciare il posto alle scapole e alle spalle. L'osteocondrosi cervicale può manifestarsi anche come mal di testa, tinnito, "pelle d'oca" davanti agli occhi e vertigini.
- Zona del torace. Con questa patologia, si verifica dolore al petto. Può dare parte superiore della spalla, ascelle. Spesso provoca disagio e dolore nella zona del cuore. Può causare malfunzionamento del sistema respiratorio e mancanza di respiro.
- Zona sacrale lombare. La sindrome del dolore domina nella colonna lombare. Si manifesta anche come disagio alle gambe, ai fianchi e agli organi pelvici. Spesso provoca disfunzioni sessuali.

Il disagio alla colonna vertebrale è un motivo serio per consultare un medico.
Inoltre, la presenza di segni come l'affaticamento della schiena, il dolore può indicare non solo l'insorgenza della malattia in questione, ma anche l'aggiunta di altre malattie che non hanno nulla a che fare con i cambiamenti distrofici nei dischi intervertebrali. La diagnosi di osteocondrosi o condrosi può essere effettuata solo da un medico esperto dopo una diagnosi approfondita.
diagnosi
Abbiamo parlato di cosa causa l'osteocondrosi e come può manifestarsi. Ma devo dire che fare la diagnosi corretta basandosi solo su un esame visivo e su come si sente il paziente non funzionerà. Per fare ciò, è necessario sottoporsi a un esame approfondito, che include necessariamente:
- Radiografia della colonna cervicale, toracica o lombare (a seconda dei sintomi);
- mielografia;
- esame neurologico della sensibilità, riflessi.
Poiché vengono utilizzati metodi diagnostici aggiuntivi:
- TC;
- risonanza magnetica;
- NMR.
Per escludere la presenza di malattie infiammatorie o contagiose, vengono anche prescritti test di laboratorio:
- OAM;
- UAC;
- Chimica del sangue.
Se necessario, viene commissionata una consultazione di specialisti con un profilo più ristretto.
Metodi di trattamento
Contrariamente alla condrosi, con l'osteocondrosi, si verifica un processo cronico nell'area della cresta, che non può essere eliminato con metodi conservativi. Ma ciò non significa che non sia necessario lottare con esso. La mancanza di una terapia adeguata può portare a gravi conseguenze: la colonna vertebrale è deformata, invece delle strutture ossee, appare tessuto fibroso, incapace di svolgere le funzioni richieste, la persona diventa disabile.
Terapia conservativa
Il medico ti dirà cosa fare con l'osteocondrosi. Di norma, con una tale malattia, vengono utilizzati i seguenti metodi:
- Terapia farmacologica. In questo caso, i farmaci vengono utilizzati per eliminare le sensazioni dolorose, alleviare l'infiammazione e ripristinare il metabolismo. Se il paziente ha un forte dolore, vengono utilizzati blocchi di farmaci che, oltre all'effetto analgesico, aiutano a ridurre la gravità della sindrome del tono muscolare. I seguenti blocchi sono utilizzati nell'osteocondrosi: blocco dei punti trigger, intraosseo, sfaccettato, paravertebrale, epidurale.
- Attività di fisioterapia. Sono anche usati per alleviare il dolore e rendere i farmaci più efficaci. Molto spesso, nell'osteocondrosi, vengono utilizzati la terapia ad ultrasuoni, i campi magnetici, le correnti a bassa frequenza, i raggi laser, ecc.
- Fisioterapia e terapia fisica. La terapia fisica è prescritta a tutti i pazienti senza eccezioni. Viene eseguito sotto la supervisione di specialisti. Fornisce correzione posturale, aumenta il tono muscolare e allevia la tensione nervosa. L'attuazione sistematica di esercizi speciali aiuta anche ad aumentare gli spazi tra i dischi intervertebrali al fine di distribuire uniformemente il carico sull'apparato muscolo-scheletrico.
- Massaggio. Il massaggio manuale aiuta a normalizzare la circolazione sanguigna, alleviare gli spasmi muscolari e i morsetti. Se il paziente ha disturbi del sistema nervoso, viene prescritto l'idromassaggio.
- Terapia manuale. Viene selezionato individualmente per ciascun paziente. Fornisce la normalizzazione del drenaggio linfatico, della circolazione sanguigna, del metabolismo e della mobilità della colonna vertebrale. Previene lo sviluppo di complicanze, rafforza il sistema immunitario.
- Trazione spinale. In questo metodo, la colonna vertebrale viene allungata utilizzando attrezzature speciali. Pertanto, è possibile ingrandire lo spazio intervertebrale e ridurre la manifestazione dell'osteocondrosi.
Trattamento operativo
Se il trattamento conservativo non aiuta a eliminare i segni dell'osteocondrosi e non ha alcuna dinamica positiva, ricorrere all'intervento chirurgico. Le indicazioni a riguardo sono:
- Sindrome della cauda equina, che si sviluppa quando c'è un'ernia massiccia;
- stenosi del canale spinale con compressione del cervello e dei fasci neurovascolari;
- Combinazione di osteocondrosi con spondilolistesi significativa con grave instabilità segmentale;
- Compressione della radice a livello del segmento vertebrale lombare L5;
- osteocondrosi cervicale, che si verifica nella sindrome discogenica delle arterie vertebrali.

Il trattamento dell'osteocondrosi chirurgica può essere effettuato in diversi modi:
- laminotomia. Questo tipo di intervento rimuove un frammento della struttura ossea e il legamento giallo.
- Laminectomia. La maggior parte della colonna vertebrale, che confina con il canale spinale, viene rimossa.
- Foraminotamia. Lo scopo dell'operazione è di allargare il canale radicolare.
- Dischetomia. Durante questa operazione, viene rimossa parte o tutto il disco intervertebrale.
- Evaporazione laser del nucleo del disco. Viene eseguito con la partecipazione di un LED speciale, che garantisce la distruzione parziale del disco intervertebrale, che porta allo sviluppo inverso dell'ernia.
Come sbarazzarsi dell'osteocondrosi, solo il medico decide. È necessario capire che ogni caso è individuale e la scelta dell'uno o dell'altro metodo di intervento chirurgico dipende dalla posizione della patologia, dalla sua gravità e da altre malattie del paziente.
Metodi tradizionali
Puoi curare una malattia della colonna vertebrale a casa. Ma questo dovrebbe essere fatto solo nei casi in cui i sintomi della condrosi (le fasi iniziali dello sviluppo della malattia) persistono e dopo aver consultato un medico in anticipo.
Quando si parla di ciò che aiuta con la condrosi, dovrebbero essere evidenziate le seguenti ricette di medicina alternativa:
- Devi prendere 1 kg di sale grosso e mescolarlo con 3 cucchiai. l. Asciugare la senape, aggiungere 100 ml di acqua, mescolare bene il tutto. Il porridge risultante deve essere messo a fuoco basso e riscaldato a una temperatura di 50 gradi. La miscela viene applicata sull'area dolorante, viene applicata una pellicola, quindi un fazzoletto caldo. Con un tale impacco, il paziente deve sdraiarsi finché non si raffredda completamente. Dopo la procedura, è necessario rimanere al caldo per altre 2 ore.
- Versare 1, 5 litri di acqua in una casseruola, aggiungere 3 manciate di segatura e portare a ebollizione la miscela risultante, quindi filtrare. La segatura è stesa su un foglio di plastica, che è stato precedentemente coperto con un lenzuolo sul letto. Un tovagliolo di garza viene posto sulla segatura, dopo di che si sdraiano di nuovo su di esso e lo coprono con una coperta calda. Quindi sdraiati per 30-40 minuti.
- Prendi 200 g di radici di cinquefoglie, 100 radici di potentilla, 100 g di alant. Le erbe vengono versate in un bicchiere da 3 litri riempito fino all'orlo di vodka. La composizione risultante viene conservata in un luogo buio per 3 settimane e quindi filtrata. Prendi 1 cucchiaio 3 volte al giorno prima dei pasti. l. tutto il mese. Quindi prenditi una pausa di 10 giorni e ripeti il corso.
L'osteocondrosi è difficile da trattare. È difficile rispondere ai metodi di terapia conservativa. Tuttavia, se li combini con una corretta alimentazione, trattamento domiciliare, terapia fisica e tutte le raccomandazioni del medico, il paziente ha tutte le possibilità di liberarsi del dolore lancinante e prevenire lo sviluppo di complicanze.